I Millennials tendono a fare maggior attenzione alla sostenibilità ambientale. I gesti sono concreti verso questa tematica, per esempio: diminuiscono l’utilizzo di plastica e cercano di acquistare abiti di seconda mano. Millennials: ambiente e responsabilità sociale Il 75% della Generazione Y ovvero quella dei Millennials, nati tra il 1981 e il 1994, sono disposti a cambiare le proprie strategie di
Sempre di più aziende e marchi puntano a conquistare i giovani consumatori Millennials e Generazione Z attraverso il phygital: con questa espressione (physical + digital) si fa riferimento all’integrazione tra il negozio fisico, di mattoni, e il mondo virtuale, a portata di click, sempre più interconnessi anche nelle esperienze dello shopping. Phygital di successo: un caso vincente Uno degli esempi
Una forma di marketing non convenzionale che sfrutta strumenti a basso costo, fisici e digitali, per ottimizzare i risultati. Così può essere definito il guerrilla marketing, un mix di modalità di comunicazione non convenzionali ad alto impatto per far raggiungere obiettivi tradizionali a marchi e aziende. Guerrilla marketing in Italia: il caso di UniversityBox e Vueling Una case history recente,
I Millennials e i Centennials (detti anche Generazione Z) ormai rappresentano una grande fetta di consumatori. Rispetto alle loro abitudini di consumo, si parla sempre più di omnicanalità vincente per le aziende: per loro, infatti, la dimensione fisica e quella digitale sono intersecate e si mixano in ogni attività quotidiana. Generazione Z: acquisti anche su social e via app Nell’ottica
Le aziende hanno compreso che puntare esclusivamente sul prodotto o servizio che si intende vendere non è una strategia vincente. I prodotti si somigliano e se ci sono differenze non sempre il consumatore le percepisce. In più, ad oggi i consumatori sono iperstimolati da pubblicità in TV, sui social, in giro o in radio. Bisogna catturare l’attenzione in maniera efficace se si vuole
Il social e-commerce dà la possibilità ai consumatori di essere indirizzati ai prodotti direttamente dai social con un click. Questa possibilità abbrevia i passaggi da far fare al potenziale cliente. L’adozione del social e-commerce da parte delle aziende è stata motivata dal tempo che gli italiani trascorrono sui social, mediamente due ore al giorno. Il social e-commerce, oltre alla rapidità o all’annullamento della ricerca da parte del consumatore, ha il merito di costruire una relazione, aumentando così l’engagement. Opportunità: Facebook e-commerce
In un mondo in continua trasformazione interi settori cambiano e nascono nuove figure professionali. Con l’importanza della comunicazione digitale si è avvertita l’esigenza di nuove professioni specializzate. Proprio in questo ambito, secondo una ricerca dell’Osservatorio delle Competenze Digitali, il peso delle skill digitali continua a crescere. Tra le professioni nel Web marketing più richieste ci sono: Content Manager, SEO Specialist, SEM Specialist, Community Manager, Social Media Marketing Manager ed eCommerce
E’ più importante, per un brand, investire su un influencer famoso in grado di raggiungere milioni di utenti o su una squadra di brand lover con un pubblico più ridotto ma di qualità? Quasi tutti gli esperti di marketing conoscono il funnel marketing. Riassumendolo in poche parole: investendo in brand awareness si crea l’interesse del consumatore, alimentando il desiderio di