Durante il periodo del lockdown e della clausura domestica forzata, nella pandemia del Coronavirus, il mondo, con i suoi ritmi e le sue abitudini, è cambiato radicalmente. Uno dei principali modi per riempire il tempo in casa è stato guardare serie tv in streaming, un fenomeno che ha riguardato sempre di più i giovani tra i Millennials e la Generazione
Se per Millennials si intendono i ragazzi nati tra il 1981 e il 1996, quelli della generazione successiva, la Gen Z, sono venuti al mondo tra il 1997 e il 2012. Millenials vs Generazione Z: chi la spunta nel confronto sulla conoscenza e sull’utilizzo della tecnologia? Millennials vs generazione Z: la tecnologia In un’indagine sono stati messi in relazione i
Nello scenario sociale, culturale ed economico delineato dalla pandemia il rapporto tra Generazione Z e Covid 19 e le dinamiche create dal lockdown ha rappresentato un oggetto di riflessione per molte aziende e numerosi brand. Virus vs Generazione Z: la reazione dei più giovani Come è emerso da alcune indagini di mercato e osservatori, almeno l’80% dei ragazzi dai 25
L’isolamento casalingo dovuto alla pandemia da Coronavirus ha rivoluzionato la quotidianità delle persone. Come ha affrontato la Generazione Z il lockdown, ovvero la clausura forzata tra le mura domestiche? I ragazzi under 25, superato l’inevitabile spaesamento, hanno colto alcune opportunità di questo periodo? E come hanno modificato i loro comportamenti? Generazione Z: abitudini digitali ai tempi del Covid-19 Rinunciare dall’oggi
Tra le leve di marketing principali adottate dai marchi per diventare sempre più visibili e riconosciuti nel target di riferimento ci sono il brand awareness and positioning. Si tratta di strategie pensate per diffondere e rafforzare l’immagine del marchio attraverso eventi itineranti di ampia portata. Brand awareness, il significato: riconoscibilità di un marchio Sono diverse le modalità di brand awareness
Il couponing, ovvero il marketing promozionale basato su coupon, è uno dei trend che va per la maggiore negli ultimi anni, complice la diffusione del web, la viralità dei social e la crisi economica, a cui la pandemia da Covid-19 ha dato il colpo di grazia. Il codice sconto come veicolo promozionale Secondo i risultati emersi da recenti ricerche di
Nella nostra società, sempre più interconnessa, stabilire relazioni in grado di espandere la nostra rete universitaria e lavorativa è essenziale. Anche ai tempi del Covid-19 fare network con gli eventi online non solo è possibile, ma è anche auspicabile in vista della ripresa del Paese dopo il lockdown. Networking online durante la pandemia Coronavirus Fare network significa stabilire connessioni, intrattenere
La crisi economica non fa stare sereni i giovani e crea preoccupazioni, tuttavia non c’è la paura di tornare nelle aule universitarie. È il quadro che emerge da un recente sondaggio, su studenti e coronavirus, condotto dalla piattaforma universitaria UniversityBox e dal Centro Studi Diagramma. Studenti fuorisede ai tempi del coronavirus L’indagine è stata fatta principalmente sui ragazzi della Generazione
L’emergenza che stiamo vivendo legata all’epidemia Coronavirus ha comportato un cambio temporaneo dei nostri stili di vita. E ha reso più che mai necessario il networking nel Covid-19: durante un periodo di quarantena forzata, la possibilità di fare rete tra studenti e professionisti è un’opportunità che può esser ancora più approfondita e utilizzata nella maniera più proficua da entrambe le
Da diversi anni i processi decisionali nelle aziende sono supportati da precise strategie di digital marketing per arrivare al consumatore finale. Attualmente strumenti di intelligenza artificiale come il cosiddetto apprendimento automatico o machine learning e i big data consentono più efficienza ed efficacia. Machine learning: cos’è e perché è importante Nell’ambito dell’intelligenza artificiale, diversi sistemi tecnologici sono utilizzati per risolvere